top of page

Chi siamo

Siamo un gruppo corale nato con lo scopo di promuovere e diffondere l'importanza dell'animazione liturgica nelle celebrazioni.

Chiesa di Argigliano (Ms)

Meditazione per il Beato Angelo Paoli

La Schola Cantorum Angelo Paoli nasce su iniziativa del suo Direttore Azuela Incoronato e del suo Organista Simone Catani il 15 febbraio 2011. Inizialmente con il nome di Schola Cantorum Unità Pastorale di Casola in Lunigiana.

Il nome ci sembrava molto adatto perchè ben ci rappresentava. I nostri coristi infatti provenivano da tutte le nove parrocchie dell'Unità Pastorale ed erano più di 40.

In un territorio difficile, dove per secoli il campanilismo l'ha fatta da padrone, creare un gruppo corale interparrocchiale sembrava un'utopia ed invece, nonostante le tante difficoltà iniziali siamo ancora insieme. Siamo cresciuti e ci vogliamo bene come veri amici e questa è forse la cosa più importante.

Il 10 agosto 2014 abbiamo assunto il nome di Schola Cantorum Angelo Paoli in onore del Beato Angelo Paoli, sacerdote carmelitano,  figlio della terra di Argigliano. 

La nostra intenzione, fin dai primi incontri, fu quella di creare, in un ambiente di amicizia ed interscambio fraterno, un gruppo di amici uniti dalla passione per la musica ed il canto ed insieme promuovere l'importanza e la conoscenza della musica Sacra e Liturgica nel nostro territorio.

Uno dei nostri autori preferiti è Mons.Marco Frisina, direttore del Coro della Diocesi di Roma, il quale diceva che la musica può essere un'arma potente, capace di unire i vicini ai lontani facendoli vibrare all'unisono per la bellezza dell'amore di Cristo.

La nostra speranza è che la nostra musica, se pur in piccola parte possa contribuire al compimento di questo prodigio.

Dalla nostra esperienza abbiamo imparato che l'accompagnamento musicale e vocale durante la liturgia ha la capacità di trasmettere e rafforzare i sentimenti e le emozioni della liturgia stessa perchè il canto liturgico riesce a penetrare, commuovere e convertire i cuori.

La nostra attività principale è quella di animare tutte le funzioni liturgiche perchè il canto accompagna i momenti di gioia e sostiene quelli di dolore e raccoglimento, è un dovere verso Dio e verso la Chiesa, e la scelta del nostro repertorio è basata sul rispetto degli aspetti fondamentali della liturgia e sulla ricerca programmatica dei pezzi che di volta in volta più enfatizzano il momento liturgico che siamo chiamati a vivere.

 

Ci è stato chiesto di preparare qualche momento concertistico e inizialmente, come tutti i gruppi corali abbiamo tenuto i nostri primi concerti. Poi siamo cresciuti abbiamo trasformato questi momenti in Meditazioni dove il canto si unisce alla lettura della Sacra Scrittura per percorrere insieme un cammino di fede.

Chiesa di Marciaso (Ms)

Santa Messa San Bartolomeo - 24/08/2014

Schola Cantorum Angelo Paoli - Casola in Lunigiana (Massa-Carrara)

bottom of page